Tipi di sistemi di allarme
Installare un impianto d’allarme nella nostra abitazione è in molti casi una necessità. Ma come districarsi tra i tanti tipi di sistemi di allarme presenti in commercio? Indichiamo i più importanti: con fili, senza fili e misti.
L’impianto di allarme con fili sono alimentati da cavi elettrici integrati la maggior parte delle volte con l’impianto elettrico già esistente, per la loro installazione necessitano di opere murarie più o meno importanti. Il loro funzionamento è garantito in ogni caso, anche se i cavi vengono tagliati il sistema fa scattare immediatamente l’allarme. Si consiglia l’installazione negli appartamenti di nuova costruzione o ristrutturazione. Gli svantaggi riguardano invece i costi molto elevati e i lavori di installazione di una certa portata.
Gli antifurti senza fili non solo collegati da fili elettrici ma attraverso onde elettromagnetiche. L’installazione è semplice, richiede un costo minore rispetto all’impianto con fili e i tempi di installazione sono nettamente più rapidi. È consigliato nei luoghi in cui non è presente la rete elettrica. L’alimentazione avviene tramite batterie quindi l’impianto continua a funzionare anche durante i black out elettrici. I difetti sono riscontrabili nella continua sostituzione delle batterie e nella possibilità di interferenze delle onde radio.
I sistemi di allarme misti sono costituiti sia da parti cablate che da parti funzionanti senza fili. Un esempio potrebbe essere quello di telecamere senza fili e sistemi di rilevazione per interni.