Stufa o camino?

Se avete intenzione di realizzare un sistema di riscaldamento o potenziare quello che già avete per difendervi meglio dal freddo sempre più intenso, probabilmente vi starete anche chiedendo: stufa o camino? Qual è l’opzione migliore?

Per cominciare ad orientarvi nella scelta, è importante che teniate in considerazione due aspetti fondamentali, ovvero le dimensioni dell’ambiente che vorreste riscaldare e la concreta fattibilità di installare la canna fumaria e una presa d’aria esterna nell’edificio in cui abitate. Oltre a questo, potrà esservi di aiuto valutare lo stile della vostra casa, perché sia le stufe che i camini sono ormai a tutti gli effetti anche dei complementi d’arredo. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche strutturali principali delle une e degli altri.

Le stufe sono svincolate dalle mura, per questo possono essere collocate e spostate in qualsiasi stanza. Fabbricate in ghisa, acciaio, pietra, ceramica, sono alimentate a pellet, bioetanolo, petrolio, legna e gas.

I camini, alimentati a legna, pellet o bioetanolo, a differenza delle stufe possono essere costruiti su misura secondo il proprio gusto estetico in una struttura muraria e sono dunque degli elementi fissi. Presentandosi come un focolare aperto, il camino richiede inevitabilmente un’attenzione maggiore per garantire la sicurezza di tutta la famiglia.