Restauro fai da te degli infissi in legno
Se gli infissi di legno della vostra casa appaiono danneggiati a causa degli agenti atmosferici, significa che è arrivato il momento di intervenire con un’operazione di manutenzione al fine di preservarne funzionalità e durata. Ecco le regole da seguire per realizzare il restauro fai da te degli infissi in legno.
Prima di iniziare, ricordate di indossare un paio di guanti, un grembiule da lavoro e, possibilmente, una mascherina di protezione per gli occhi. Rimuovete gli infissi e sistemateli su dei cavalletti o un tavolo qualsiasi che possa servire come piano d’appoggio. Per lavorare al meglio sfilate con attenzione vetri e parti metalliche.
Si passa quindi alla sverniciatura stendendo con un pennello uno strato spesso di sverniciatore chimico da lasciar agire per il tempo necessario (indicato nelle istruzioni). Quando la vernice comincerà ad aggrinzirsi, bisognerà staccarla con spatola e raschietto. Passate poi della carta vetrata in modo che il legno risulti ben levigato. In alcuni punti potrebbe apparire più scuro o potreste notare dei piccoli fori, segno inequivocabile della presenza di tarli; in quel caso dovrete rimuovere le parti più danneggiate ed utilizzare un prodotto antitarlo prima di continuare con il restauro.
Date una prima mano di impregnante, che protegge il legno da umidità e raggi UV, lasciate asciugare, spolverate e stendete la vernice (la prima volta diluita con acqua ragia, la seconda volta non diluita).