Materiali per isolamento termico

Sappiamo quanto sia importante isolare correttamente un’abitazione affinché il calore non si disperda e la temperatura rimanga costante (evitando così di pagare bollette salate per l’abuso del riscaldamento). Quali sono i più comuni materiali per isolamento termico?

A volte naturali, molto più spesso di origine chimica, sono scelti in base alle esigenze della struttura cui sono destinati e all’applicazione specifica, che può avvenire su pavimenti, soffitti, pareti o anche intercapedini. Di qualsiasi tipo si tratti, la caratteristica fondamentale di un buon materiale isolante è la conduttività termica, ovvero la sua capacità di trasmettere il calore dalla parte più fredda a quella più calda. Più è basso questo valore, più aumenta il coefficiente di conducibilità.

Gli isolanti vegetali sono ricavati dal legno, la fibra di cellulosa ad esempio è molto utilizzata in edilizia, anche il sughero è un ottimo materiale, in quanto igienico, durevole e riciclabile. Tra gli isolanti di origine animale, la lana è sicuramente la soluzione ideale, impiegata nelle intercapedini o come semplice supporto.

Gli isolanti minerali, estratti dalle rocce, trovano un impiego massiccio in edilizia perché sono in grado di garantire risultati ottimali soprattutto nel caso in cui l’abitazione presenti un alto tasso di umidità. Infine gli isolanti di tipo sintetico sono dei composti chimici molto diffusi, anche se si cerca di limitarne l’utilizzo per la loro tossicità