Piscine fuori terra, vantaggi e svantaggi
Le piscine fuori terra, dette anche prefabbricate, hanno costi molto ridotti rispetto alle tradizionali piscine interrate, questo perché non necessitano di uno scavo, di installazioni o di lavori di manodopera in generale. Possono essere assemblate in breve tempo, anche dalle persone meno esperte con i lavori di bricolage. Se parliamo di materiali, dimensioni e strutture troviamo ne troviamo davvero per tutti i gusti: dal pvc al metallo, dalla struttura gonfiabile a quella metallica, dalle forme tonde a quelle rettangolari. Vediamo quali sono i principali vantaggi e svantaggi.
Gli altri vantaggi delle piscine fuori terra riguardano la possibilità di essere smontate durante il periodo invernale, non necessitano di concessioni edilizie, non sono soggette a tasse, richiedono interventi di manutenzione molto limitati, sono utilizzabili anche in piccoli spazi e si svuotano facilmente.
I contro delle piscine prefabbricate sono da ricercare nell’aspetto che è di sicuro meno piacevole rispetto a quelle interrate, la scelta di un buon materiale deve essere essenziale altrimenti si rischia una rapida usura, la filtrazione dell’acqua non è abbastanza potente e nel caso di vasche molto grandi potrebbero verificarsi problemi di alghe, una volta richiuse occorre riporle in luoghi asciutti così da evitare la formazione di muffe.