Meteo zanzare

L’equazione che vorrebbe far coincidere la fine dell’estate con la ritirata delle zanzare perde definitivamente credibilità in quest’autunno caldo che sta facendo registrare un inquietante boom dei fastidiosi insetti, soprattutto nelle regioni meridionali.

Le conferme purtroppo arrivano dal Meteo Zanzare, il servizio gratuito sviluppato da Vape Foundation, l’organizzazione senza fini di lucro che sostiene la ricerca scientifica per la lotta contro l’insetto più pericoloso del pianeta. Il Meteo Zanzare, consultabile direttamente sul sito www.vapefoundation.org, informa i cittadini sul livello dell’infestazione in base alla provincia selezionata, aggiornando i propri dati di settimana in settimana.

La presenza delle zanzare appare nettamente in calo al Centro Nord e nelle zone di montagna, non si può dire invece lo stesso per il Centro Sud e le isole maggiori, dove l’assalto persiste massiccio, favorito, se così si può dire, dalla risalita delle temperature e dai ristagni d’acqua causati dalle recenti piogge.

Per difendersi da queste temibili, resistenti, zanzare d’autunno, prima di ricorrere ai tradizionali sistemi chimici, dall’Istituto superiore di sanità (Iss) consigliano di dare la precedenza a rimedi ecologici e naturali, collocando ad esempio in balcone o in giardino delle piante repellenti (basilico, calendula, gelsomino, geranio, lavanda, ecc…). Vale la pena anche lasciare che gli uccelli (meglio ancora pipistrelli) facciano liberamente il nido sotto il tetto o che gechi e altri piccoli rettili si muovano indisturbati nel giardino di casa, si tratta, infatti,  in entrambi i casi di veri e propri predatori che possono rivelarsi degli alleati preziosi contro le zanzare.