Come scegliere le tapparelle

Il ruolo che le tapparelle svolgono all’interno di un’abitazione è di grande importanza, in quanto isolano gli ambienti da luci e fonti di calore, garantiscono la sicurezza domestica, proteggono dalle intemperie e costituiscono al tempo stesso un elemento d’arredo. Se la vostra nuova casa è in costruzione o semplicemente le tapparelle sono a tal punto usurate da doverle sostituire, quello di cui avete bisogno è una piccola guida per orientarvi nella scelta tra le varie tipologie presenti in commercio. Come scegliere le tapparelle? Si distingue non solo in base al materiale utilizzato ma anche al tipo di manovra che le aziona.

Prima di tutto vale la pena ricordare che se abitate in un condominio la scelta sarà per forza di cose limitata, perché, come nel caso di tende, zanzariere, antenne paraboliche, condizionatori o altri infissi esterni, è richiesta l’uniformità estetica al fine di preservare quello che viene definito come “decoro architettonico”. In caso di abitazione isolata invece, è possibile dare libero sfogo alle proprie preferenze, anche se, per quanto riguarda il colore, in presenza di infissi bianchi ad esempio è consigliabile montare delle tapparelle nelle tonalità del verde o del marrone.

Relativamente al funzionamento e alla movimentazione, bisognerà valutare l’alternativa tra tapparelle manuali ed elettriche. Se in casa con voi abitano degli anziani o dei disabili, sarà meglio optare per la motorizzazione con azionamento tramite pulsanti o telecomando, una soluzione tecnologica che azzera lo sforzo di sollevamento e rende inoltre le tapparelle molto più comode, funzionali e sicure.

I materiali con le quali vengono realizzate possono essere diversi e presentano pro e contro. Il legno è particolarmente adatto per le case in campagna, senza dubbio molto bello da vedere, ma richiede una manutenzione costante e può essere facilmente danneggiato dagli agenti atmosferici, proprio come il PVC, che, a differenza del legno però, non necessita di manutenzione, è più leggero e facile da pulire e resiste più a lungo nel tempo. Ci sono infine le tapparelle in alluminio (ma anche acciaio e ferro), molto comuni perché più solide e resistenti all’usura, l’unico inconveniente è che non si sposano bene con le facciate degli edifici d’epoca.