Come rimuovere la polvere dal pc
In genere quando si parla di protezione del computer, finiamo per preoccuparci solo di virus e spyware, eppure non sono le uniche minacce che ne mettono in pericolo la funzionalità. Esiste infatti un nemico ancora più subdolo e molto spesso sottovalutato: la banalissima polvere. La polvere che si deposita ovunque, in casa e negli uffici, non risparmia di certo i nostri pc (desktop e portatili). Anzi, è una delle principali cause di guasto. Annidandosi all’esterno come all’interno, può arrivare ad ostruire le ventole di raffreddamento e provocare così un surriscaldamento del sistema con conseguenze pesanti per l’hardware (scheda madre o anche processore). Se il tuo computer si spegne all’improvviso, si riavvia da solo o rallenta in maniera evidente, potrebbe essere proprio a causa della polvere.
Per evitare che questo accada, occorre eseguire un’accurata operazione di manutenzione ordinaria. Se il pc è nuovo, sarà sufficiente pulirlo una o due volte all’anno, anche solo dall’esterno. Dopo un anno dall’acquisto invece, è consigliabile effettuare una pulizia interna una o due volte all’anno o anche più spesso, in base all’uso che se ne fa e ad alcune condizioni (quali presenza di cani o gatti) o “cattive” abitudini (fumare o mangiare davanti allo schermo). Tutto quello di cui abbiamo bisogno è: un cacciavite, una bomboletta di aria compressa (acquistabile nei negozi di ferramenta), bastoncini cotonati, alcol denaturato e un panno in fibra.
Come rimuovere la polvere dal pc? Prima di dedicarsi alla pulizia vera e propria, bisogna ricordare di spegnere il computer e staccarlo dalla corrente, disconnettere allo stesso modo tutti gli altri cavi e dispositivi (stampante, mouse, tastiera, ecc). I componenti e i cavi interni vanno maneggiati sempre con attenzione e delicatezza, evitando di smontare tutto ciò che non sia strettamente necessario. Per rimuovere la polvere e la lanugine all’interno, useremo la bomboletta di aria compressa, in posizione verticale, e i bastoncini cotonati imbevuti di alcol denaturato per pulire meglio ventole e grata. Bomboletta e bastoncini ci torneranno utili anche per la pulizia dettagliata della tastiera, dopo averla girata a testa in giù e agitata in modo da far cadere polvere e briciole. Per il mouse è sufficiente un panno imbevuto di alcol, per il display a cristalli liquidi un panno molto morbido inumidito con dell’acqua. Si sconsiglia in ogni caso di utilizzare aspirapolveri, perché possono danneggiare in maniera irreversibile le componenti metalliche del computer.
Laddove il malfunzionamento del pc dovesse persistere, nonostante la pulizia, sarà il caso di richiedere l’assistenza di un tecnico qualificato che potrà individuare e risolvere il problema.