Come restaurare un mobile antico
Come restaurare un mobile antico e come procedere nei casi in cui il mobile è in condizioni davvero pessime? Se non vi piace l’idea di buttarli via allora potete effettuare un restauro grazie all’aiuto di professionisti del settore o procedendo con il fai da te, a seconda dalla gravità della situazione. Nei casi in cui il mobile presenta profondi danni alla struttura oppure per mobili antichi più di 100 anni sarà meglio procedere facendoci aiutare da un restauratore di professione. Per cercare un buon restauratore consigliamo sempre di fare affidamento a Preventivoassicurato.it che permette di ricevere gratuitamente 5 preventivi e di scegliere il prezzo migliore, senza nessun obbligo.
Si può pensare a un intervento fai da te quando non sono richieste particolari abilità nel riportare il mobile alla sua originaria bellezza, ad esempio se dobbiamo rimuovere la vecchia vernice. In questo caso si può procedere con la rimozione attraverso due procedimenti: con decolorante o phon. Nel primo caso si passa il decolorante su tutta la superficie mediante un panno di cotone, si lascia asciugare e dopo si effettua un secondo passaggio con dell’acquaragia o un solvente. Come accennato in precedenza la rimozione può avvenire anche tramite phon, si passa il getto di aria molto calda sulla vecchia vernice che tenderà a sollevarsi, il passaggio successivo è la rimozione tramite una spatola.
Dopo aver rimosso la vernice sarà necessario verificare la presenza di tarli, se riscontriamo delle piccole fessure nel legno allora il mobile è stato attaccato. Per eliminare gli insetti basta intervenire con una siringa contenete della soluzione antitarlo (si trova facilmente in tutte le ferramenta) in ogni singola fessura, lasciamo agire e successivamente ricopriamo con dello stucco per legno con una piccola spatola. Quando lo stucco si sarà completamente asciugato passate della carta vetrata non troppo aggressiva per livellare la superficie. Prima di passare all’ultima fase sarà il caso di eliminare la polvere dalla superficie con un panno in microfibra, al termine possiamo iniziare a passare una mano di vernice seguendo le indicazioni presenti sulla confezione.