Come diventare ingegnere
L’ingegnere civile è una figura professionale che si occupa dei calcoli strutturali degli edifici, della progettazione, della direzione dei lavori, del collaudo e della manutenzione, in edifici già esistenti o in nuove costruzioni. Svolge il suo lavoro in molteplici campi e abbina i principi delle scienze matematiche, fisiche e geologiche alle specifiche competenze legate alle costruzioni in cemento armato, ferro, legno, al traffico e alle costruzioni idrauliche. Come diventare ingegnere civile?
Per diventare ingegnere civile è necessario frequentare un corso di studi che prevede discipline quali la scienza e la tecnica delle costruzioni, il progetto e riabilitazione delle strutture, la geotecnica, la sismica, la gestione del cantiere, elementi di architettura, ecc. L’abilitazione ad essa richiede una laurea triennale in ingegneria civile, ambientale, edile, architettura e successivamente una laurea magistrale nelle medesime specializzazioni.
L’ingegnere civile opera nelle attività di costruzione di abitazioni, costruzione gallerie, approvvigionamento di acqua, costruzione strade, costruzioni di ponti, costruzioni idrauliche e impianti energetici. Gli sbocchi professionali per l’ingegnere civile sono tutte le strutture pubbliche e private che si interessano di pianificazione, progettazione, realizzazione di opere di ingegneria civile come aziende, enti consorzi, uffici pubblici, istituti di ricerca, studi professionali, società di progettazione e uffici pubblici di progettazione.