Vantaggi della stufa alogena
La stufa alogena è composta da un telaio nel quale sono posizionate le candele alogene, il numero di candele varia a seconda del modello, in genere da due a quattro. Ogni candela consuma 400/450W che, se confrontati ai consumi delle stufe con resistenza elettrica o al quarzo, risultano essere piuttosto ridotti. L’intensità del calore è regolabile attraverso i pulsanti posizionati sulla stufa, ogni pulsante corrisponde all’accensione e lo spegnimento di una candela, spesso è presente un ulteriore pulsante in grado di far ruotare la stufa di 160° così da consentire un maggior irraggiamento del calore nell’ambiente. Si sono diffuse molto rapidamente anche grazie al prezzo accessibile (10 euro all’incirca per il modello più semplice).
In ogni stufa è presente un sistema di sicurezza azionato da un perno a molla, in caso di caduta accidentale della stufa il perno va a sganciare il contatto elettrico così da spegnere all’istante la stufa.
Tra gli svantaggi è possibile elencare la limitata capacità di riscaldamento, infatti non può essere utilizzata come unica fonte di calore ma come supporto a una già esistente; nel caso di candele mal funzionanti non conviene sostituirle perché il prezzo è superiore alla stufa stessa; ad alcuni può dare fastidio la luce sprigionata.