Interruttore a filo: riparazione fai da te

Lampade, abat-jour, oggettistica varia e complementi d’arredo. Gli interruttori a filo (chiamati anche interruttori volanti, perché mobili) sono dei dispositivi elettrici molto presenti nelle nostre case che vengono collegati al cavo di alimentazione di un apparecchio per permettere il funzionamento del circuito elettrico. Oggi vi spieghiamo come effettuare la riparazione fai da te di un interruttore a filo senza dover ricorrere all’intervento di un elettricista (rivolgetevi sempre ad un professionista se si registra un sovraccarico elettrico).

Gli attrezzi fondamentali di cui avrete bisogno per l’intervento sono essenzialmente tre: un paio di forbici da elettricista, un set di cacciaviti , a stella e a taglio, una pinza spelafili. Aggiungeremmo, anche qualche nozione di elettrotecnica, il che non guasta, anzi! Prima di iniziare qualsiasi operazione,  ricordate di togliere la spina dalla presa di corrente per evitare di prendere la scossa.

Rimuovete le viti presenti e osservate l’interruttore al suo interno: può essere dotato di quattro morsetti (entrambi i fili del cavo vengono interrotti) o di due soltanto (solo uno dei fili del cavo viene interrotto). Con le forbici tagliate il cavo nel punto in cui si vuole inserire e posizionare l’interruttore (se agisce su un solo cavo, tagliate uno solo dei due fili interni). Sempre con le forbici incidete la guaina isolante esterna del cavo e liberate i cavi interni facendo attenzione a non intaccare le loro guaine.

A questo punto scoprite  i cavetti interni e iniziate a spelarli  con la pinza spelafili per 5 mm circa. Torcete i fili di rame di ciascun cavo in modo tale che restino uniti. Allentate le viti dei contatti, inserite due coppie di cavetti per lato e stringete di nuovo i contatti con il cacciavite. Richiudete l’interruttore. Non vi resterà che collegare la spina e provare ad accendere l’interruttore per verificare che il lavoro sia stato eseguito correttamente .