Restaurare un quadro

Restaurare un quadro è una operazione che possono compiere anche i meno esperti, basta avere a disposizione una serie di strumenti e un po’ di pazienza, ma è bene ricordare che non è sempre possibile procedere con delle operazioni fai da te. Nelle circostanze in cui il quadro è molto danneggiato o se ci troviamo di fronte a un dipinto di particolare pregio è meglio lasciar perdere il bricolage e affidarsi invece ai professionisti del settore, per trovare il restauratore più vicino alla vostra abitazione basta effettuare una ricerca su internet o utilizzare Preventivo Assicurato, il sistema gratuito che vi permette di ricevere fino a 5 preventivi per il lavoro che intendete realizzare.

Per restaurare il quadro vi occorre: un pennello con setole morbide, un panno in microfibra, alcol, olio di oliva, acqua, stucco e vernice per riparare le crepe. Togliete la tela dalla cornice e muovete il pennello dall’alto verso il basso su tutta la superficie per eliminare la polvere, al termine passate con delicatezza il panno in microfibra. Per eliminare la patina giallastra create una soluzione composta da acqua a temperatura ambiente, alcol e qualche goccia di olio di oliva: immergete un panno in microfibra, strizzatelo molto bene e procedete passandolo delicatamente sulla superficie senza fare pressione, prima però testate la tenuta della vernice solo su un angolo.

Infine le crepe, vanno riempite con uno stucco dello stesso colore della sezione da riparare, fate delle prove di tonalità su un pezzo di carta bianco e applicate solo quando siete sicuri del risultato.