Bonus casa 2016, leasing immobiliare

La nuova Legge di Stabilità ha confermato molte delle agevolazioni riguardanti la casa, prorogando fino al 31 dicembre 2016 tutti i bonus edilizi e rinnovando ad esempio, tra gli altri, il bonus del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La novità di maggiore spicco riguarda senza dubbio la normativa sull’acquisto dell’abitazione principale. Cosa prevede in tal senso il Bonus casa 2016?

Se fino ad oggi lo strumento del leasing era stato utilizzato quasi esclusivamente nel settore automobilistico, ora i suoi vantaggi si estendono all’acquisto di immobili, ma solo per quello che riguarda la prima casa, ossia l’immobile presso il quale si ha la residenza o il domicilio.

Nell’arco di tempo che va dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020 infatti, chi acquisterà la prima casa attraverso lo strumento del leasing, potrà detrarre dall’Irpef il 19% delle spese sostenute per un importo massimo di 8mila euro.

La misura è rivolta ai giovani di età inferiore ai 35 anni, che non raggiungono i 55mila euro di reddito complessivo e non sono proprietari di altri immobili. La stessa detrazione si può applicare anche a chi ha più di 35 anni, ma in quel caso le spese massime ammissibili sono dimezzate.